Lo Psicologo Online
“Lo sviluppo delle tecnologie di comunicazione a distanza e la loro rapida diffusione hanno aperto anche agli psicologi la possibilità di una loro utilizzazione non solo a fini di informazione o di pubblicità, ma per fornire prestazioni professionali” (CNOP, 2017).
I servizi di e-health in ambito psicologico che vengono erogati attraverso le nuove tecnologie virtuali sono in costante aumento a causa della crescente domanda dell’utenza: app, pagine social, servizi di chat counseling, piattaforme di videochiamata, software di realtà aumentata…
Già da qualche anno il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi ha concesso la possibilità ai suoi iscritti di utilizzare questi strumenti, sempre nel pieno rispetto del Codice Deontologica e della privacy degli utenti.
Certamente non sempre sono in grado di sostituire in toto un intervento presenziale, ma sono tutti mezzi molto validi ed efficaci in primo luogo perché garantisco la stessa professionalità e le stesse competenze del professionista, in secondo luogo perché possono prolungare e aumentare la relazione terapeutica.
“Le nuove tecnologie stanno stravolgendo radicalmente le nostre abitudini e prassi in ogni ambito dello scibile umano, è una rivoluzione che giocoforza ci vede coinvolti, sia in qualità di spettatori sia di attori, con rilevanti responsabilità sul futuro della professione. Le nuove tecnologie a nostro avviso, costituiscono una direttrice di sviluppo e contestualmente sono il luogo entro il quale si sta giocando una partita importante: il confronto generazionale.” (CNOP, 2017)
QUALI SONO I VANTAGGI?
- è un supporto immediato in caso di emergenza
- permette l’azzeramento delle barriere geografiche, architettoniche e ideologiche
- riduce tempistiche e costi relativi agli spostamenti
- assicura anonimato e rispetto della privacy
- garantisce un maggior accesso alle cure a coloro che per problemi di salute non possono recarsi in studio
- permette la prosecuzione di un percorso terapeutico già avviato anche in caso di trasferimento e/o spostamenti lavorativi frequenti
- è utile come primo approccio per valutare il professionista e decidere un’eventuale prosecuzione dell’intervento
- permette un utilizzo semplice e gratuito delle piattaforme di videochiamata
- diminuisce le resistenze e abbassa i livelli di ansia rispetto ai primi appuntamenti in studio, consentendo un avvicinamento graduale al contatto di persona
- garantisce la stessa professionalità e le stesse competenze del professionista

COME SI ACCEDE AL SERVIZIO?
Accedere al servizio di consulenza psicologica online è semplicissimo. Basta solo possedere una buona connessione internet, dotarsi di microfono, webcam e cuffie, scegliere un posto in cui poter essere soli e senza orecchie indiscrete, avere un account in una piattaforma di videochiamata (solitamente Skype o Whatsapp) e avere un’età maggiore di 18 anni. Bisogna però seguire alcuni passi necessari:
- Si contatta la dr.ssa al numero 366-5425870 oppure all’indirizzo mail carrettimartina@gmail.com per fissare un primo appuntamento telefonico. Durante questo contatto preliminare la dr.ssa raccoglierà tutte le informazioni necessarie per verificare che ci siano le condizioni per procedere con una consulenza online. In caso contrario, indirizzerà il richiedente verso il professionista o il servizio più adatto alle sue esigenze.
- Una volta valutata la fattibilità dell’intervento, la dr.ssa provvederà a inviare per mail tutta la modulistica necessaria e le informazioni dettagliate.
- La modulistica dovrà essere letta attentamente, firmata, scansionata e rinviata alla dr.ssa allegando la copia fronte-retro di un documento di identità valido.
- Il paziente dovrà provvedere a saldare l’importo della seduta (l’erogazione del servizio avverrà solo a seguito dell’avvenuto pagamento).
- Una volta accreditato il pagamento, la dr.ssa fisserà giorno e ora dell’appuntamento. La fattura verrà inviata per mail.
- La dr.ssa provvederà a contattare il paziente nel giorno e orario concordati tramite il mezzo prescelto. La consulenza durerà circa 45 minuti e sarà svolta tramite piattaforma di videochiamata.

IL SERVIZIO ONLINE A CHI NON E’ RIVOLTO?
Nonostante la sempre maggiore diffusione di questa modalità ci sono alcuni casi in cui è indispensabile mantenere un setting terapeutico presenziale. Servizio di consulenza psicologica online non è quindi indicato:
- a persone con esame di realtà compromesso
- a persone con ideazione suicidaria
- a persone per le quali è necessario un lavoro di equipe multidisciplinare
- a persone con comorbilità psichiatrica che richiedono una presa in carico complessa
- a persone vittime di violenza o abusi sessuali
- a coppie e famiglie data la particolare natura del setting
- a chi non si sente pienamente a suo agio con il mezzo tecnologico e ha bisogno della presenza “fisica” del terapeuta
- a chi è poco motivato e vede nella consulenza online una scorciatoia, un ripiego o una modalità disimpegnata di lavoro
- in generale a tutte quelle persone che necessitano di una presa in carico “tradizionale” e presenziale (ad es. nel caso in cui sia necessaria una valutazione testifica o un intervento che preveda contatto corporeo)

Tuttavia bisogna stare molto attenti al fatto che la richiesta di un percorso online non nasconda dietro di sé il tentativo del paziente di non “entrare pienamente nella stanza di terapia”, fisicamente ed emotivamente.
Per questo è consigliabile – qualora possibile – fare degli incontri periodici in presenza.
Bibliografia utile:
- Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, “Digitalizzazione della professione e dell’intervento psicologico mediato dal web“, 2017.
- Manfrida G., Albertini V., Eisenberg E. “Connessioni: raccomandazioni e tecniche per promuovere la relazione terapeutica online con strumenti internet. Esperienze italiane“. Ecologia della mente, vol. 40, n. 2, 2017.