Gruppi di ascolto e di confronto per genitori con figli e figlie LGBTQIA+
I Gruppi di Ascolto e di Confronto sono un’importante occasione conoscitiva, di confronto e di condivisione rivolti a tutte quelle persone che condividono problematiche e tematiche comuni. Sono gruppi non terapeutici che offrono uno spazio – protetto e assolutamente non giudicante – di incontro in cui dialogare liberamente, ascoltare ed essere ascoltati, riflettere e confrontarsi sulla propria realtà e le proprie emozioni.
A COSA SERVONO
Con l’aiuto di un conduttore che guida il gruppo e propone delle tematiche di approfondimento e riflessione, durante gli incontri sarà possibile:
- condividere la propria esperienza e il proprio vissuto;
- esprimere sentimenti, paure, dubbi e speranze attraverso varie modalità;
- conoscere maggiormente la realtà LGBTQIA+ e porre delle domande;
- trovare una rete di scambio e di sostegno tra pari;
- pensare al futuro dei propri figli e figlie, sostenerli nelle difficoltà che possono incontrare al di fuori del contesto familiare;
- promuovere una cultura dell’uguaglianza e del rispetto dei diritti civili;
COME FUNZIONANO
I Gruppi di Ascolto e di Confronto per genitori con figli e figlie LGBTQIA+ prevedono un ciclo di 5 incontri di 2 ore ciascuno a cadenza quindicinale.
Ogni incontro affronterà una specifica tematica attraverso lo scambio dialogico fra i partecipanti e altre attività pratiche (ad es. disegno, collage, scrittura, schede di lavoro, video, testimonianze, ecc.).
L’iscrizione comprende un breve colloquio preliminare di presentazione per valutare l’idoneità a partecipare.
I gruppi verranno attivati al raggiungimento di un numero minimo di 6 partecipanti.
Contattami per maggiori informazioni sul prossimo gruppo in partenza.